
Prendere in Affitto il tuo primo appartamento è una tappa importante, che può però diventare stressante e crearti qualche problema se non hai ben chiaro cosa ti aspetta e quali saranno i tuoi obblighi con la proprietà.
Ecco alcuni consigli su come essere preparati al meglio:
- Fai un bilancio
Essere sicuri di poter pagare il canone di affitto, è la base per potersi rendere autonomi. Una regola semplice e generale è quella di non impegnare più del 30-40% del tuo reddito per l’affitto. Se disponi di fondi limitati e hai difficoltà a trovare un appartamento all’interno del tuo budget, puoi cercare un coinquilino con cui dividere le spese.
- Stabilisci la zona più adatta a te
Una scelta ponderata sulla posizione del tuo appartamento è importante per sentirti sicuro e felice nel tuo quartiere. Considera anche gli spostamenti che probabilmente dovrai fare per raggiungere i tuoi luoghi di interesse come il luogo di lavoro o di studio. Più brevi sono gli spostamenti, meno tempo e denaro impiegherai per raggiungere la destinazione. Cerca, inoltre una zona in cui puoi trovare facilmente quello che ti serve, per esempio supermercato, palestra, trasporto pubblico.
- Fai una lista delle cose indispensabili
Prima di iniziare la ricerca del tuo primo appartamento in affitto, scrivi una lista delle cose che deve assolutamente avere. Scrivi i requisiti in ordine di importanza, in modo da poterne eliminare alcuni in caso sia necessario ridurre il budget. Alcuni esempi di cose indispensabili possono essere: lavatrice, una lavastoviglie, posto auto, aria condizionata.
- Inizia la ricerca del tuo primo appartamento in affitto
Una volta che tutto ti è chiaro, inizia a cercare. Puoi fare da solo, magari facendo una ricerca sul nostro sito internet: http://www.agenziaremida.it/Affitti.aspx
Oppure rivolgendoti direttamente ad un’Agenzia Immobiliare.
Puoi fare anche da solo attraverso uno dei tanti siti si annunci, ti sconsigliamo, però di inviare caparre o di affittare un appartamento senza un regolare contratto, per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti o raggiri.
- Visita solo gli appartamenti che soddisfano i tuoi criteri
Una volta individuati gli appartamenti che soddisfano i tuoi requisiti, è il momento di visitarli. Non basta tuttavia entrare e guardare.Fai domande e, se possibile, un Check up su tutto per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Chiedi informazioni riparazioni e modifiche. Inoltre, tieni a mente che anche il padrone di casa ha facoltà di scegliere se affittarti l’appartamento o meno, e che mantenere un buon rapporto con lui ti renderà la vita molto più semplice in caso di disguidi o malfunzionamenti. Quindi cerca di instaurare un rapporto cordiale e sincero.
Il contratto di locazione
Una volta scelto il tuo primo appartamento in affitto e trovato un accordo di massima con il proprietario, è il momento di stipulare un contratto. Assicurati in primo luogo, di averlo compreso e di essere d’accordo con il contenuto del contratto. Se qualcosa non ti è chiaro e non ti soddisfa, rivolgiti al tuo Agente Immobiliare per modifiche e chiarimenti. E’ importante essere informati su ogni aspetto del contratto prima di firmare, per evitare di incorrere in problemi e diatribe in un secondo momento. Ricordati che si tratta di un documento con valenza legale e come tale non andrebbe preso alla leggera.